Tra le magie di un buon caffè espresso non vi sono solo gusto e aroma: in molte culture – così come in quella italiana – il caffè ha una valenza più ampia, andando a investire molti campi e rendendosi protagonista di aneddoti e notizie curiose, alcune avvallate da ricerche scientifiche.
Ecco dieci curiosità sul caffè che non sapevate e che vi stupiranno durante queste festività.
-
L’etimologia della parola caffè è antichissima
Da dove proviene il nome “caffè”? Probabilmente avete letto qualche indizio dal nostro articolo sull’antica storia del caffè, che ne pone le origini nelle tribù di allevatori in Etiopia. E infatti per alcuni studiosi l’etimologia del termine proverrebbe proprio da una città etiope dove il caffè cresceva liberamente e dove se ne sarebbero visti i primi impieghi: la città di Caffa. Un’altra teoria vorrebbe invece l’origine del nome nel termine arabo “qahwa“, trasformatosi poi col tempo nel turco “khave”, per raggiungere infine l’Europa tramutandosi in “caffè”.
-
Un consumo miliardario
Quando diciamo che il caffè è una delle bevande più consumate del pianeta non stiamo esagerando: sapete quante tazze di caffè vengono consumate ogni giorno nel mondo? Ben 1 miliardo e 6 milioni.
-
Il paese che consuma più caffè
Se vi chiedessero quale sia il paese che consuma più caffè, di certo pensereste all’Italia – dove il caffè è una tradizione ben radicata – o gli Stati Uniti con la loro passione per il caffè americano. E invece c’è una sorpresa: il paese con il più alto consumo di caffè è…la Finlandia. Nella classifica prima di noi anche canadesi, austriaci, svizzeri e danesi.
-
La città italiana dove si consuma più caffè
E se invece prendessimo in considerazione solo l’Italia, quale sarebbe la città nella quale il consumo di caffè è al top? Il risultato non è una gran sorpresa: Napoli, ovviamente. Tra caffè sospeso e caffettiera napoletana, la città partenopea è particolarmente affezionata a un buon espresso.
-
L’orario ideale per un buon caffè
Non parliamo solo di quantità, ma anche di qualità: esistono infatti alcuni accorgimenti che possono rendere il consumo di una tazzina di caffè un piacere doppio. Non ci riferiamo alle regole del galateo e caffè, ma agli orari nei quali il consumo di questa bevanda sarebbe perfetto perché darebbe piacere senza provocare assuefazione: secondo una ricerca dell’Università del Maryland, l’orario che si estende tra le 9.30 e le 11.30 del mattino è quello perfetto.
-
Il caffè decaffeinato e la caffeina
Se avete seguito questo blog attentamente, saprete che il caffè decaffeinato…in realtà non è decaffeinato. Come spiegato nel nostro articolo sul processo di decaffeinizzazione, il caffè dec contiene comunque una minima, praticamente impercettibile, dose di caffeina. L’unico caffè effettivamente privo di caffeina è quello ottenuto dalla Coffea Charreriana, varietà rara di pianta del caffè originaria del Camerun.
-
Caffè e tolleranza
Se pensate la caffeina contenuta nel caffè possa rendervi troppo nervosi e aggressivi, la scienza vi smentisce: secondo una ricerca infatti, oltre all’azione energizzante e stimolante, il caffè aiuta a essere anche più tolleranti.
-
Caffè e cancro
Nonostante spesso di parli dei possibili effetti collaterali, il caffè è una bevanda dagli innumerevoli benefici. Tra questi vi è anche la diminuzione di alcune tipologie di cancro, per esempio quello alla prostata e quello al seno.
-
Caffè e musica
Il caffè è sempre stato una bevanda molto amata dagli intellettuali, tanto da avere un’innumerevole lista di aforismi e frasi di menti famose che ne decantano le lodi. Tra queste anche nientemeno che il famoso compositore Johann Sebastian Bach, che al caffè dedicò un’intera cantata, la Kaffeekantate.
-
Il caffè più strano al mondo
Di caffè particolari ne esistono molti, ottenuti con le varietà di Coffea più rare e le lavorazioni più complesse; tuttavia, uno è particolarmente caratteristico e originale: si chiama Black Ivory ed è ottenuto dallo sterco di elefante, animale ghiotto di bacche di caffè. Tra i primati di questa tipologia di caffè c’è anche quello di essere il più costoso e il più raro.