Come poter combinare la voglia di leggerezza al gusto? Dopo aver parlato degli abbinamenti tra caffè e frutta oggi abbiamo deciso di andare ad approfondire un’altra combinazione inaspettata: vedremo alcune ricette di verdure e caffè, sane ed energetiche, ma incredibilmente gustose.
Zuppa di cavolfiore con formaggio e caffè
Tra le nostre ricette di verdure sicuramente non poteva mancare la zuppa: un alimento completo, leggero e gustoso al punto giusto.
Ingredienti:
- 50 g sedano tritato
- 100 g cipolla bianca a dadini
- 1 cavolfiore (possibilmente grande)
- 500 ml brodo di pollo
- Panna da cucina
- Una fetta di formaggio, in parte da grattugiare, in parte da unire (grana o pecorino)
- Un cucchiaio di polvere di caffè macinato Pasqualini Arabica Gold
- 50 g pancetta a cubetti
- Sale e pepe q.b.
Iniziamo pulendo il cavolfiore: andranno eliminate le foglie e la parte dura del gambo; una volta fatto ciò, andrà tagliato a fette dello spessore di un paio di centimetri. Nel frattempo, in una casseruola ampia, far rosolare la pancetta fino allo scioglimento del grasso e aggiungere il sedano e la cipolla, portandoli poi a cottura. Nella medesima pentola unire il brodo e il cavolfiore: il tutto andrà lasciato a rosolare a fiamma moderata per circa 25 minuti, fino ad ammorbidimento della verdura. Arricchire quindi con due cucchiai di panna da cucina e il formaggio grattugiato a piacere, poi con un frullatore a immersione lavorare fino a ottenere una crema. Al momento di impiattare, spolverare con il caffè e qualche ricciolino di formaggio: non resta che portare in tavola questa bontà.
Linguine con verdure e caffè
Un primo piatto semplice, di facile realizzazione che vede come protagonista il nostro caffè: saranno necessarie solo alcune padelle, pentole e il vostro appetito.
Ingredienti:
- 180 g linguine
- 40 g burro
- 4 tazzine di caffè Pasqualini Avorio
- 50 g fagiolini
- 30 g spinaci
- Panna da cucina
Per prima cosa andranno pulite e sbollentate le verdure, in due casseruole differenti; gli spinaci andranno poi lasciati a raffreddare in uno scolapasta per eliminare tutta l’acqua in eccesso, mentre i fagiolini andranno tagliati per lungo in due parti. In una pentola mettere abbondante acqua salata e, una volta raggiunto il bollore, aggiungere 3 tazzine di caffè, immergervi le linguine e portare a cottura. Scolata la pasta, in una padella profonda far andare a fuoco lento per qualche minuto i 40 g di burro con le verdure, accompagnate da due cucchiai di panna e una tazzina di caffè; unire poi le linguine, saltando il tutto. Il nostro primo è pronto per essere impiattato.
Torta di carote al caffè
Nella nostra rassegna di ricette con le verdure e il caffè non poteva non esserci il dolce! Quella che andremo a vedere è una ricetta molto semplice, antica, che vede in questa rivisitazione un po’ di brio, offerto dal nostro amato espresso.
Ingredienti:
- 400 g carote grattugiate
- 360 g di zucchero grezzo
- 400 g farina per dolci
- 100 ml di latte vegetale (consigliamo quello di mandorle o quello di riso)
- 200 ml di caffè espresso Pasqualini Cream
- 1 bustina e ½ di lievito per dolci
- 100 ml olio di semi
- Zucchero a velo (facoltativo)
Accendere il forno in modalità statica a 180° per averlo già caldo al momento del bisogno. In una terrina grande mettere le carote grattate, la farina setacciata con il lievito, l’olio e lo zucchero. Aggiungere poi piano piano, mescolando e amalgamando, il latte vegetale e l’espresso. Rivestire una teglia rotonda con carta oleata, versarci il composto e infornare fino a doratura della superficie: ci vorranno dai 35 ai 45 minuti, a seconda del forno. Una volta cotta, andrà lasciata raffreddare, prima di toglierla dalla leccarda; ricoprire di zucchero a velo se ne avete piacere: il nostro dolce è pronto per essere servito.
Il gusto dell’inaspettato
Dopo aver visto queste ricette di verdure e caffè, abbiamo scoperto quanto l’inaspettato possa in realtà essere un buon modo per scoprire nuovi abbinamenti, per arricchire la nostra dieta e sbalordire i nostri ospiti; non rimane che acquistare il caffè per le nostre preparazioni: miscele profumate e aromatiche come quelle del caffè Pasqualini sono perfette.