È qualche anno che, ormai, il caffè monoporzionato sta acquisendo un’incredibile popolarità, è si è diffuso in maniera capillare in tante, tantissime case. Senza nessun criterio particolare, o strizzando l’occhio a uno specifico target di persone, il caffè in capsule è amato da una fetta sempre più ampia della popolazione per merito della sua innegabile comodità.
La praticità non è l’unico vantaggio del caffè in capsule
Anche se i grandi marchi del caffè monoporzionato fanno leva sulla praticità e velocità, questa tipologia di caffè ha anche tanti altri vantaggi rispetto alla più tradizionale moka, o a diverse tipologie di macchine.
Curioso di scoprire quali sono? Continua a leggere!
- Il caffè in capsule permette di ottenere una infusione totale del caffè presente al suo interno, garantendo una migliore estrazione rispetto, ad esempio, alle cialde.
- Sostituisci il caffè del bar con il caffè in capsule? Il risparmio è notevole, e può facilmente superare i 300 euro all’anno.
- Essendo sigillate, le capsule garantiscono la massima qualità al caffè contenuto al loro interno, che quindi è sempre fresco e ben conservato. La confezione lo preserva al massimo dagli agenti atmosferici che potrebbero rovinarlo, come aria, luce e umidità.
- Praticità e igiene imbattibili, visto che non dovrete più lavare la macchina, e la manutenzione di uno strumento per il caffè in capsule è praticamente pari a zero.
- Le capsule si trovano davvero ovunque, in ogni supermercato. Visto che sempre più brand di caffè hanno iniziato a produrre capsule compatibili con le macchine più diffuse, non correrai mai il rischio di rimanere senza capsule, anche se hai dimenticato di fare un ordine online o di passare dallo store ufficiale.
- Una macchina per la preparazione del caffè in capsule è decisamente più economica rispetto anche solo a una macchina per il caffè che funziona con le cialde.
- Il caffè in capsule contiene meno caffeina rispetto a quello della moka. Il quantitativo di caffeina contenuto in una tazza di caffè, infatti, dipende dal tempo in cui l’acqua rimane a contatto con la polvere di caffè. Più è lungo è questo lasso di tempo, maggiore sarà la quantità di caffeina presente nella bevanda: facile comprendere, quindi, come il lento processo di filtraggio della moka rilasci un quantitativo maggiore di caffeina, rispetto a quello rilasciato da una macchina di caffè in capsule, che per preparare un caffè prevede un tempo di contatto acqua-polvere davvero minimo.
- Innegabile: il gusto del caffè in capsule è molto più simile a quello dell’espresso del bar.
- Con regolare cadenza i produttori di caffè in capsule creano miscele a edizione limitata e gusti particolari, tutti da scoprire, che rendono il sistema del monoporzionato sempre aggiornato, giovane e interessante.
- Il caffè in capsule è velocissimo da preparare, rispetto alla moka. Bastano pochissimi secondi, infatti, per stringere fra le mani la tazzina.