Regalo di benvenuto       Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori ai 50 €       Pagamenti sicuri       Oltre 300 bar hanno scelto Pasqualini
0182.582591
info@pasqualiniilcaffe.it

Cupping caffè: il metodo perfetto per degustare il caffè

21 Febbraio 2025
-
Categoria:

Il cupping caffè è una tecnica di degustazione professionale utilizzata per valutare la qualità del caffè. Questo metodo permette di analizzare aromi, sapori, corpo e acidità, aiutando sia i professionisti che gli appassionati a comprendere meglio le caratteristiche delle diverse varietà di caffè.

1. Cos'è il cupping caffè?

Il cupping caffè è una pratica standardizzata utilizzata dai torrefattori e dagli esperti del settore per confrontare diversi tipi di caffè. Grazie a questa tecnica, è possibile percepire tutte le sfumature aromatiche e gustative della bevanda senza interferenze dovute al metodo di estrazione.

2. Strumenti necessari

Per una sessione di cupping caffè, servono pochi strumenti essenziali:

  • Macinacaffè per una macinatura uniforme.
  • Bilancia di precisione per dosare il caffè.
  • Bollitore con controllo della temperatura.
  • Tazze da cupping (da 150-200 ml).
  • Cucchiai da degustazione.
  • Schede di valutazione per annotare le impressioni.

3. Come si svolge il cupping

Per ottenere una degustazione accurata, segui questi passaggi:

  1. Macina il caffè a grana medio-grossa.
  2. Prepara le tazze, versando circa 8-10 grammi di caffè macinato in ciascuna.
  3. Annusa il caffè secco per identificare le prime note aromatiche.
  4. Aggiungi acqua calda a circa 93°C e lascia riposare per 4 minuti.
  5. Rompi la crosta con un cucchiaio e inspira profondamente gli aromi che si sprigionano.
  6. Rimuovi i residui in superficie con due cucchiai.
  7. Assaggia il caffè con un cucchiaio, aspirandolo in modo rumoroso per ossigenarlo e distribuire il sapore uniformemente in bocca.

4. Cosa valutare durante il cupping

Durante la sessione di cupping caffè, analizza:

  • Aroma: Profumi percepiti prima e dopo l'infusione.
  • Acidità: Se è vivace e brillante o morbida e tenue.
  • Corpo: La consistenza del caffè in bocca (leggero, medio, pieno).
  • Retrogusto: La persistenza del sapore dopo la deglutizione.
  • Dolcezza: La presenza di note dolci e bilanciate.

5. Perché provare il cupping caffè?

Il cupping caffè non è solo per i professionisti. Anche gli amanti del caffè possono sperimentare questa tecnica per affinare il proprio palato, scoprire nuove origini e migliorare la propria capacità di riconoscere le caratteristiche di un caffè di qualità.

Con grande soddisfazione siamo stati recensiti dal Gambero Rosso, nota piattaforma enogastronomica.

Leggi l'articolo

Categorie

Wiki CaffèRicetteCaffè e Miscele

Contattaci!

0182.582591
Richiedi informazioni
Pasqualini, il caffè
La famiglia Pasqualini è da oltre 50 anni nel campo del caffè: grazie alla passione per la torrefazione e alla selezione delle migliori materie prime sul mercato, offre un prodotto finale di eccellenza assoluta. Il nostro caffè di qualità superiore è in vendita online e in sede.
Pasqualini Caffè - Via Benessea, 7 – 17035 Cisano Sul Neva (SV) | P.IVA 00959230095 | Sitemap | Credits | Privacy Policy | Cookie Policy
La F.lli Pasqualini s.r.l. per i propri investimenti in digitalizzazione ha beneficiato del cofinanziamento del
PR FESR 2021-2027 - Azione 1.2.3. – Supporto allo sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram