Regalo di benvenuto       Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori ai 50 €       Pagamenti sicuri       Oltre 300 bar hanno scelto Pasqualini
0182.582591
info@pasqualiniilcaffe.it

Le migliori pratiche per conservare il caffè

7 Febbraio 2025
-
Categoria:

Il caffè è una bevanda amatissima in tutto il mondo, ma per godere del suo sapore autentico e degli aromi intensi, è fondamentale sapere come conservarlo correttamente. Il caffè è una sostanza delicata e può perdere rapidamente le sue proprietà se esposto a fattori come aria, umidità, luce e calore. Ecco una guida completa su come conservare il caffè e mantenerlo sempre fresco e gustoso.

1. Perché la conservazione del caffè è così importante?

Il caffè, sia in grani che macinato, è ricco di oli essenziali e composti volatili che conferiscono il suo aroma e sapore unici. Tuttavia, questi componenti possono deteriorarsi rapidamente se il caffè non viene conservato correttamente. L'ossidazione, l'umidità e l'assorbimento di odori esterni possono compromettere la qualità della tua bevanda preferita, rendendola piatta e meno intensa.

2. I nemici del caffè: cosa evitare per mantenerlo fresco

Per conservare il caffè al meglio, bisogna proteggerlo dai seguenti fattori:

  • Aria: L'ossigeno accelera l'ossidazione, facendo perdere aroma e freschezza.
  • Umidità: Il caffè è igroscopico, quindi assorbe facilmente l'umidità, che può alterarne la qualità.
  • Luce: L'esposizione alla luce solare può degradare gli oli essenziali del caffè.
  • Calore: Temperature elevate accelerano la perdita di aroma e favoriscono la crescita di muffe.
  • Odori forti: Il caffè assorbe facilmente gli odori circostanti, influenzando il suo sapore.

3. Il miglior contenitore per conservare il caffè

Per conservare il caffè in modo ottimale, scegli un contenitore adatto:

  • Contenitori ermetici in vetro scuro o metallo: Bloccano l'aria e la luce, preservando gli aromi.
  • Sacchetti con valvola unidirezionale: Permettono ai gas naturali del caffè di uscire senza far entrare l'aria.
  • Evita i contenitori trasparenti e in plastica: Non proteggono adeguatamente dagli agenti esterni.

4. Dove conservare il caffè: frigorifero o dispensa?

Una delle domande più comuni è: è meglio conservare il caffè in frigorifero? La risposta è no. Il frigorifero è un ambiente umido, il che potrebbe far assorbire al caffè l'umidità e gli odori di altri alimenti.

L'opzione migliore è conservarlo in un luogo fresco, asciutto e buio, come una dispensa. Assicurati che sia lontano da fonti di calore come fornelli o finestre.


5. Conservare il caffè in grani o macinato?

Se possibile, preferisci sempre il caffè in grani rispetto a quello macinato. I chicchi interi mantengono l’aroma molto più a lungo rispetto alla polvere, che si deteriora più velocemente a causa della maggiore superficie esposta all’aria.

Consiglio: macina solo la quantità necessaria al momento della preparazione per ottenere il massimo della freschezza.

6. Congelare il caffè: sì o no?

Congelare il caffè può essere una soluzione se hai grandi quantità e vuoi preservarlo a lungo. Tuttavia, ci sono alcune accortezze da seguire:

  • Usa sacchetti o contenitori ermetici per evitare la formazione di condensa.
  • Non scongelare e ricongelare il caffè, perché l'umidità potrebbe alterarne il sapore.
  • Congela in piccole porzioni, così da prelevare solo la quantità necessaria.

7. Quanto dura il caffè prima di perdere aroma e sapore?

Ecco una stima della durata media del caffè:

  • Caffè in grani (sigillato): 6-12 mesi
  • Caffè in grani (aperto): 2-4 settimane (se ben conservato)
  • Caffè macinato (sigillato): 3-5 mesi
  • Caffè macinato (aperto): 1-2 settimane
  • Cialde o capsule: 6-12 mesi (se conservate nella confezione originale)

8. Trucchi per prolungare la freschezza del caffè

Oltre a scegliere i giusti contenitori e luoghi di conservazione, ecco alcuni consigli extra:

  • Acquista piccole quantità di caffè per garantirne sempre la freschezza.
  • Scegli torrefazioni artigianali che vendono caffè appena tostato.
  • Non lasciare il caffè nel pacchetto originale se non ha una chiusura ermetica.
  • Evita di esporre il caffè alla luce diretta e a sbalzi di temperatura.

Con grande soddisfazione siamo stati recensiti dal Gambero Rosso, nota piattaforma enogastronomica.

Leggi l'articolo

Categorie

Wiki CaffèRicetteCaffè e Miscele

Contattaci!

0182.582591
Richiedi informazioni
Pasqualini, il caffè
La famiglia Pasqualini è da oltre 50 anni nel campo del caffè: grazie alla passione per la torrefazione e alla selezione delle migliori materie prime sul mercato, offre un prodotto finale di eccellenza assoluta. Il nostro caffè di qualità superiore è in vendita online e in sede.
Pasqualini Caffè - Via Benessea, 7 – 17035 Cisano Sul Neva (SV) | P.IVA 00959230095 | Sitemap | Credits | Privacy Policy | Cookie Policy
La F.lli Pasqualini s.r.l. per i propri investimenti in digitalizzazione ha beneficiato del cofinanziamento del
PR FESR 2021-2027 - Azione 1.2.3. – Supporto allo sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram