Regalo di benvenuto       Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori ai 50 €       Pagamenti sicuri       Oltre 300 bar hanno scelto Pasqualini
0182.582591
info@pasqualiniilcaffe.it

Come organizzare una degustazione di caffè 

14 Febbraio 2025
-
Categoria:

Organizzare una degustazione di caffè è un’esperienza affascinante e coinvolgente che permette di scoprire aromi, sapori e caratteristiche delle diverse varietà di caffè. Che tu sia un appassionato o un professionista, seguire alcuni passaggi fondamentali ti aiuterà a creare un evento memorabile.

1. Scegliere i caffè da degustare

Per rendere la degustazione interessante, seleziona almeno 3-5 tipologie di caffè con caratteristiche diverse. Puoi includere:

  • Caffè provenienti da diverse regioni del mondo (Etiopia, Colombia, Brasile, ecc.).
  • Metodi di lavorazione differenti (lavato, naturale, honey process).
  • Tipologie di tostatura (chiara, media, scura).
  • Miscela vs. monorigine.

2. Preparare l’ambiente ideale

L'ambiente deve essere neutro e privo di odori forti che potrebbero interferire con l’olfatto. Scegli un’illuminazione adeguata e un luogo tranquillo dove i partecipanti possano concentrarsi sui dettagli sensoriali.

3. Attrezzatura necessaria

Per organizzare una degustazione di caffè, è importante avere:

  • Macinacaffè per macinare i chicchi al momento.
  • Bilancia per dosare con precisione.
  • Bollitore con controllo della temperatura.
  • Tazze o bicchieri trasparenti.
  • Cucchiai per l'assaggio.
  • Schede di degustazione per annotare impressioni e punteggi.

4. Metodo di preparazione

Il metodo più comune per la degustazione è il cupping, utilizzato dai professionisti per valutare il caffè. Segui questi passaggi:

  1. Macina il caffè a grana media.
  2. Versa circa 8-10 g di caffè in ogni tazza.
  3. Aggiungi 150-180 ml di acqua calda (circa 93°C) e lascia riposare per 4 minuti.
  4. Rompi la crosta con un cucchiaio, annusando l’aroma sprigionato.
  5. Assaggia il caffè con un cucchiaio, sorseggiandolo rumorosamente per ossigenarlo.

5. Analisi sensoriale

Durante la degustazione, valuta:

  • Aroma: Note floreali, fruttate, speziate, ecc.
  • Acidità: Se è vivace o tenue.
  • Corpo: La consistenza in bocca.
  • Retrogusto: La persistenza del sapore dopo la deglutizione.
  • Equilibrio: Come i vari elementi si armonizzano.

6. Coinvolgere i partecipanti

Per rendere l’esperienza più coinvolgente, invita i partecipanti a condividere le loro impressioni e preferenze. Fornisci informazioni sui caffè degustati e suggerisci possibili abbinamenti gastronomici.

Organizzare una degustazione di caffè è un’ottima opportunità per approfondire la conoscenza di questa bevanda straordinaria. Con la giusta preparazione e attenzione ai dettagli, puoi creare un evento educativo e divertente, perfetto per appassionati e curiosi.

Hai mai partecipato a una degustazione di caffè? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Con grande soddisfazione siamo stati recensiti dal Gambero Rosso, nota piattaforma enogastronomica.

Leggi l'articolo

Categorie

Wiki CaffèRicetteCaffè e Miscele

Contattaci!

0182.582591
Richiedi informazioni
Pasqualini, il caffè
La famiglia Pasqualini è da oltre 50 anni nel campo del caffè: grazie alla passione per la torrefazione e alla selezione delle migliori materie prime sul mercato, offre un prodotto finale di eccellenza assoluta. Il nostro caffè di qualità superiore è in vendita online e in sede.
Pasqualini Caffè - Via Benessea, 7 – 17035 Cisano Sul Neva (SV) | P.IVA 00959230095 | Sitemap | Credits | Privacy Policy | Cookie Policy
La F.lli Pasqualini s.r.l. per i propri investimenti in digitalizzazione ha beneficiato del cofinanziamento del
PR FESR 2021-2027 - Azione 1.2.3. – Supporto allo sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram