
Regalo di benvenuto      
Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori ai 50 €      
Pagamenti sicuri      
Oltre 300 bar hanno scelto Pasqualini
La cheesecake al caffè è uno di quei dolci che riescono a unire due piaceri universali: la cremosità del formaggio e l’aroma intenso del caffè. È la scelta perfetta per chi ama i dessert freschi ma dal carattere deciso, ideali per concludere una cena, per un brunch raffinato o per una pausa golosa in qualunque momento della giornata.
In questo articolo scoprirai come preparare una cheesecake al caffè cremosa, profumata e perfettamente bilanciata, con i consigli giusti per ottenere una base croccante, una crema vellutata e un profumo irresistibile che riempirà tutta la cucina.
La cheesecake al caffè si prepara con ingredienti semplici ma di qualità. Il segreto del successo è la freschezza dei latticini e la scelta di un caffè dal gusto armonioso, come una miscela 100% arabica Pasqualini, capace di regalare note aromatiche eleganti e persistenti.

Frulla i biscotti fino a ridurli in polvere. Unisci il burro fuso e lo zucchero di canna, amalgamando fino a ottenere un composto sabbioso e umido. Versa il tutto sul fondo di una tortiera a cerniera (diametro 22 cm), livella bene e compatta con il dorso di un cucchiaio.
Metti in frigorifero per almeno 30 minuti, così la base diventerà compatta e croccante.
Metti in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
Nel frattempo, monta la panna fino a ottenere una consistenza soffice ma non troppo ferma. In una ciotola a parte, lavora il formaggio con lo zucchero a velo e la vaniglia fino a renderlo liscio e cremoso.
Scalda due cucchiai di caffè, sciogli dentro la gelatina strizzata e aggiungi il composto al resto del caffè espresso. Versa il tutto nel formaggio e amalgama bene. Infine, incorpora la panna montata con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Riprendi la base dal frigorifero e versa sopra la crema al caffè, livellando la superficie. Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 5 ore, meglio ancora tutta la notte.
Prima di servire, spolvera la cheesecake al caffè con un velo di cacao amaro, aggiungi qualche chicco di caffè tostato e, se vuoi un tocco extra di golosità, qualche scaglia di cioccolato fondente.
Il risultato? Una cheesecake cremosa, dal gusto armonioso, con il profumo inconfondibile del caffè che si fonde con la dolcezza della crema.
Una delle meraviglie della cheesecake al caffè è la sua versatilità.
Ecco alcune varianti da provare:
Preparare una cheesecake al caffè è molto più che cucinare un dolce: è creare un momento di piacere, di pausa e di aroma puro.
Ogni fetta racconta un incontro tra morbidezza e intensità, tra dolcezza e carattere, tra tradizione e innovazione.
E se vuoi che la tua cheesecake abbia davvero un profumo indimenticabile, scegli un caffè artigianale di qualità. Un chicco tostato con cura, come quelli firmati Pasqualini Caffè, saprà trasformare un semplice dessert in un’esperienza sensoriale completa.

Con grande soddisfazione siamo stati recensiti dal Gambero Rosso, nota piattaforma enogastronomica.
Wiki Caffè
Ricette
Caffè e Miscele